Bominaco No. 1

INFORMATION

FontID: 18526BOM
Object Type: Baptismal Font1
Church/Chapel: Chiesa di Santa Maria Assunta [aka Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta
Church Patron Saints: The Assumption of St. Mary
Country Name: Italy
Location: Aquila, Abruzzo
Church Notes: "La chiesa di Santa Maria Assunta, insieme all'Oratorio di San Pellegrino, faceva parte di un complesso monastico che affonda le sue radici nei primi secoli del Cristianesimo, tra III e IV secolo, quando sul luogo venne sepolto il corpo di un missionario laico, San Pellegrino, che a Bominaco subì il martirio morendo trafitto dalle lance. Alcuni secoli dopo, intorno all'VIII, su quella tomba venne edificata una prima chiesa che venne donata all'abbazia benedettina di Farfa, dalla quale si rese indipendente solo nel 1001. Di tutto il complesso oggi restano solo la Chiesa e l'Oratorio, due splendidi esempi dell'architettura romanica abruzzese. La data di costruzione della chiesa di Santa Maria Assunta non è definita ma possiamo sostenere con certezza che precede le due datazioni riportate sul pulpito, 1180, e sull'altare, 1223, e perciò va riferita al periodo tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo." [source: www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=chiesaRomAQ&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=chiesero2253&tom=253 [accessed 9 July 2013]]
Font Notes:
The font is referred to in Paola Aloisio's Tesi di laurea (2011-2012) [pdf doc]: Vescovi e Arcivescovi, Stagni P. F. M., Questionari / Busta 1056 / Fasc. 3.3 / Bominaco 14 settembre 1920: "58. “Il fonte battesimale è collocato a sinistra della porta principale incastrato nel muro…” Work done in 1961-1963, in Appendici I, p. 4: "Anche all’interno vengono eseguiti dei miglioramenti, come l’ancoraggio del cero pasquale alla parete vicina e la sistemazione di una piccola vasca battesimale, posta all’inizio della navata sinistra"; In Antonio De Dominicis (1963) report on the restorations done in this church: "la ricostruzione di un fonte battesimale con materiale di ricupero" Undated and unsigned document [ref.: Archivio storico Sovrintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio dell’Abruzzo (B.A.P.). Cartella n. 86 fasc. 7, f. 10.]: "3°) Sistemazione del battistero in pietra, consistente nel trasporto dei due elementi di cui è costituito, piede di sostegno e vasca, nella foratura del piede di sostegno,applicazione di un tubo di scarico dell’acqua dalla vasca a terra, collocazione e fissaggio dei due elementi suddetti all’inizio della nave sinistra della chiesa di S. Maria compresa ogni opera di finimento. …' Segue preventivo per i lavori sulla vasca battesimale." Aloisio also notes a limestone holy-water stoup of the 16th century is noted in [ref.: Cartella n. 86 fasc.5, f. 2. [...] Catalogo n. 13/0005769] ["vasca cm 40x19, h. fusto cm 78, piede cm 30x38x38, h. totale cm 127"]

REFERENCES

Aloisio, Paola, "I restauri del complesso abbaziale di Bominaco tra il 1930 e il 1960. Il lavoro di Antonio De Dominicis", [e-version available], 2011-2012