Montecalvo Irpino

Image copyright © Direzione Generale per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico, 2007

PERMISSION NOT AVAILABLE -- IMAGE NOT FOR PUBLIC USE

Results: 1 records

view of font

Copyright Statement: Image copyright © Direzione Generale per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico, 2007

Image Source: [http://www.sanpompilio.it/capitelli.htm] [accessed 14 July 2007]

Copyright Instructions: PERMISSION NOT AVAILABLE -- IMAGE NOT FOR PUBLIC USE

INFORMATION

FontID: 13048MON
Church/Chapel: Santa Maria Maggiore
Church Patron Saints: St. Mary the Virgin
Country Name: Italy
Location: Avellino, Campania
Directions to Site: From Naples on the NA-BA; uscita Grottaminarda Nord, pass Ariano Irpino to Montecalvo Irpino) [Parrocchia S. Pompilio Maria Pirrotti]
Font Location in Church: [cf. FontNotes]
Date: ca. 1490?
Century and Period: 15th century (late?) [re-cycled], [ancient sarcophagus re-cycled ca. 1490]
Noted in the website of the Parrocchia San Pompilio Maria Pirrotti [http://www.sanpompilio.it/capitelli.htm] [accessed 14 July 2007]: "Il fonte Battesimale collocato in controfacciata della navata laterale sinistra, è costituita da un sarcofago in pietra riutilizzato come vasca, sulla cui parete lunga è presente una iscrizione riferita al 1491. L’iscrizione sciolta dalle abbreviazioni può essere così letta: AN(N) O ◊ DOMINI ○ M ○ 4 9I ◊ HOC OP(US) F(ACTUM) ◊ F(UIT) X XIIII M(ENSE) S(EPTMBRIS) X I(N)d(ictione) Il sarcofago poggiava su due capitelli a loro volta poggianti su due rocchi di colonna innestati nel pavimento, posto ad una quota inferiore del pavimento della chiesa [...] Il fonte battesimale in antico era sormontato da una struttura in legno piramidale oggi non più esistente, esso presenta resti di policromia originale: un finto marmo di rapidissima esecuzione: una base giallo ocra uniforme senza sfumature e delle venature rosse. Il colore è applicato direttamente sulla pietra del prospetto principale, mentre sui lati corti laterali l’artista si serve di una preparazione di fondo di stucco bianco. La parte posteriore è semplicemente scalpellata e questo elemento fa ritenere che il manufatto fosse stato concepito in origine per altra funzione addossato quindi ad una muratura atteso anche il foro esistente sul lato corto della parte di destra"

COORDINATES

UTM: 32T 512254 4614228

MEDIUM AND MEASUREMENTS

Material: stone, marble?
Font Shape: rectangular (mounted)
Basin Interior Shape: rectangular
Basin Exterior Shape: rectangular

INSCRIPTION

Inscription Language: Latin
Inscription Notes: [cf. FontNotes]
Inscription Location: on the side
Inscription Text: "AN[n]O - DOMINI - M - 4 9I - HOC OP[us] F[actum] - F[uit] X XIIII M[ense] S[eptembris] X I[n]d[ictione]"
Inscription Source: [cf. FontNotes]